INVESTIRE NEL SETTORE IDRICO SARA' DETERMINANTE PER IL NOSTRO DOMANI
L'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici di base è un diritto umano e rappresenta un fattore molto importante per tutti gli aspetti dello sviluppo sociale, economico e ambientale. Il nostro pianeta possiede acqua potabile a sufficienza ma ogni anno molti milioni di persone muoiono per malattie dovute a carenza e scarsità d'acqua nonché per livelli d'igiene inadeguati.
Nel futuro, entro il 2050, almeno una persona su quattro sarà colpita da carenza duratura o ricorrente d'acqua potabile. Già oggi 1,7 miliardi di persone vivono in bacini fluviali dove utilizzo dell'acqua eccede la sua rigenerazione e 2,4 miliardi di persone non hanno accesso a servizi igienici di base come wc o latrine. Più dell'80% delle acque di scarico, prodotte da attività umane, è scaricato in fiumi o mari senza sistemi di depurazione.

Il riscaldamento globale, eventi metereologici sempre più estremi, le attività umane e l'inquinamento già nei prossimi anni potrebbero prosciugare rapidamente le riserve di acqua potabile se non in termini quantitativi almeno in termini di qualità della risorsa idrica.

La tecnologia, l'industria e lo sviluppo ci mettono tuttavia a disposizione i mezzi e le capacità per affrontare i cambiamenti. Si tratta soltanto di aumentare la consapevolezza del problema e quindi con interventi legislativi ed adeguati investimenti attuare applicazioni pratiche di progetti quali:
- Utilizzo di acqua riciclata in processi produttivi come quello della birra i cui birrifici utilizzano ingentissime quantità di acqua;
- istallazione di miscelatori d'aria o di rubinetti elettronici, utilizzo di limitatori di flusso o di sciacquoni con portata differenziata . Questi dispositivi regolano e ottimizzano il consumo con risparmi anche del 50%;
- utilizzo della tecnologia hydraloop che trattando acqua della doccia e della lavatrice può ridurre il consumo in bolletta di circa il 50%;
- diffusione di casette dell'acqua pubblica, di taniche erogatrici o di altri sistemi in grado di promuovere l'uso dell'acqua del rubinetto nei bar, nei locali e nelle abitazioni diminuendo l'eccessivo consumo di acqua in bottiglia soprattutto se di plastica;
- adozione di irrigatori intelligenti basati sul goccia a goccia fornendo con precisione e controllo tecnologico solo il quantitativo di acqua necessario, eliminando così gli sprechi;
- istallazione di contatori intelligenti in grado di segnalare le perdite;
- Ricerca avanzata delle perdite nelle vecchie tubature per dare loro nuova vita;
- Dotare gli edifici di un sistema di recupero dell'acqua piovana che venga, dopo adeguata depurazione, convogliata in rete e non in fognatura;
- Riciclo dell'acqua attraverso una serie di trattamenti delle acque reflue e piovane sia a livello domestico che industriale.
COME SOSTENERE E BENEFICIARE DEL CAMBIAMENTO IN CORSO:
Se anche tu ritieni che il mondo del domani si muoverà rapidamente verso una nuova consapevolezza sul tema idrico, adottando diffusamente questi ed altri sistemi
ecco che investire una adeguata parte dei tuoi risparmi su un tema così importante può essere sia un modo per sostenere il cambiamento sia un'opportunità di rivalutazione significativa degli investimenti.
Se vuoi conoscere e approfondire le opportunità offerte dagli investimenti nel settore idrico
Diffondi questo contenuto

